Quando un’azienda o un privato ha bisogno di un servizio di traduzione, potrebbe non essere sicuro se contattare un traduttore o un’agenzia. Entrambe le opzioni sono legittime, sebbene presentino rispettivi vantaggi e svantaggi.
In ogni caso, quando ci si avvale di un servizio di traduzione professionale, l’importante sarà sempre ottenere un prodotto finale di qualità. La traduzione deve essere fedele al testo originale, adattarsi perfettamente alla cultura ricevente ed essere ben scritta.
La chiave per sapere se è più conveniente per un potenziale cliente rivolgersi ad un’agenzia di traduzione o ad un traduttore freelance sta nel comprendere le disparità tra i due approcci.
Pro e contro
Produttività: In generale, le agenzie di traduzione hanno una capacità produttiva maggiore rispetto a un traduttore freelance, poiché solitamente dispongono di un ampio database con fornitori specializzati in varie discipline. Pertanto, tradurre progetti di grandi volumi, distribuendoli tra più professionisti, risulterà un compito più semplice.
Multilingua e multiservizi: Per lo stesso motivo sopra menzionato, disponendo di diversi fornitori, un’agenzia può offrire un’ampia gamma di servizi linguistici (traduzione, sottotitolazione, interpretariato, revisione, impaginazione, ecc.) in diverse lingue di partenza e in molteplici lingue di destinazione.
Coerenza nei testi e tempi di consegna: Tuttavia, a causa di questi grandi volumi, la gestione simultanea di più professionisti può rendere difficile mantenere la coerenza tra diversi progetti dello stesso cliente e anche all’interno dello stesso progetto. Assumendo invece un traduttore freelance, l’intero processo spetta ad un unico professionista dedicato, garantendo alta qualità, coerenza e una significativa riduzione dei tempi di consegna.
Comunicazione diretta e risoluzione dei problemi: Optando per un traduttore freelance, la comunicazione sarà più diretta e il rapporto di collaborazione cliente-traduttore sarà più stretto, un rapporto che tende a “diluirsi” quando viene introdotto un intermediario. Questa comunicazione diretta garantisce una traduzione che riflette accuratamente la visione e il messaggio del cliente. Inoltre, il traduttore freelance potrà intervenire in modo rapido e diretto in qualsiasi fase del progetto per risolvere qualsiasi problema possa verificarsi.
Prezzo: Logicamente, la varietà di servizi e di fornitori che un’agenzia può offrire rende i suoi costi più elevati. Un traduttore freelance si occupa invece di tutte le funzioni, dalla gestione al controllo qualità, riflettendosi in tariffe più basse.
Ma allora qual è l’opzione migliore?
Non esiste una risposta univoca a questa domanda. Ogni caso, cliente e progetto sono diversi. Tuttavia, potremmo dire che per multinazionali le grandi imprese con imponenti volumi di lavoro in molteplici lingue (più di 4), l’esternalizzazione dei servizi di traduzione ad aziende specializzate è solitamente la decisione migliore. Per piccole e medie imprese, invece, che operano in un numero limitato di lingue (tra 1 e 4), sarebbe meglio optare per una comunicazione più diretta e instaurare una collaborazione più stretta contattando traduttori freelance.
 
															 
															 
															 
															 
															